qui giace OneMoreBlog2.31
«Ma io sono fiero del mio sognare, di questo eterno mio incespicare» (Francesco Guccini)
luoghi:
HP OMB 2.31 |
HP OMB 4.x |
archivio mensile |
archivio sezioni |
Alberto Biraghi
Dicembre 2004
- 31/12/2004 - "L'ho fatto perchè lo odio"
Grazie di cuore, Roberto Del Bosco, per l'idea, il coraggio, lo spirito. Buon anno!...
- 31/12/2004 - Buon 2005
Nell'ultimo editoriale dell'anno, Furio Colombo risponde a quanti hanno considerata impropria la domanda a proposito di lifting della sua inviata e a quanti lo accusano di "demonizzare" l'avversario. Lo regalo ad amici e non di queste pagine, con l'augurio e...
- 31/12/2004 - Evviva i pirati
Mi infastidisce non poco che l'industria cinematografica (che foraggio abbondantemente, vado al cinema con frequenza e acquisto parecchi DVD) mi perseguiti con il messaggio contro la pirateria prima di ogni film. O idioti, sono seduto qui perché ho pagato il...
- 31/12/2004 - Silvio Berlusconi
«Quando mi guardo nello specchio devo sentire che il mio aspetto interno corrisponde alla mia gioventù interna. Che è una gioventù assoluta. Io mi sento 40-42 anni in tutti gli aspetti della mia vita». Lo ha detto a Marcella...
- 30/12/2004 - Tu la conosci Claudia?
Boh, due risate si fanno sempre volentieri. Bravissima Ottavia Piccolo nel suo cammeo, bravi "A,G & amp;G" (quest'ultimo è il meno bravo, non fa granché ridere ma nenache recita granché, insomma senza gli altri due non se lo filerebbe...
- 30/12/2004 - Salviamo il soldato Furio - 02
Dall'uscita del comunicato del Cdr su sito e carta, l'Unità è stata sommersa da lettere di solidarietà. Il ritornello è lo stesso: l'intransigenza serve, i DS non devono minacciarne l'indipendenza. Ieri, 29 dicembre, il Corriere ha dato la sua...
- 29/12/2004 - Giselle rossa
La povera Giselle - ballerina classica di raro talento - attraversa la Rivoluzione Russa, perde il maestro, viene carpita dalla polizia politica che le impone di sposare la causa, si innamora del partner che però le preferisce un collega, finalmente...
- 29/12/2004 - Ieri
Di Agota Kristof già avevo letto la superba Trilogia. Questo Ieri conferma il giudizio sull'autrice: straordinaria, una delle più grandi scrittrici viventi. La sua narrazione asciutta, intensissima, coinvolge dalla prima all'ultima riga, avvince, non lascia respiro. Sono solo 96...
- 28/12/2004 - Il mistero dei Templari
Bé, non sarà La corazzata Potyomkin, ma questo film very Disney del semisconosciuto Jon Turteltaub non è neanche malvagissimo. Un po' James Bond e un po' Indiana Jones ('azz, ritrovo questa frase nella recensione di Repubblica, ma giuro che...
- 27/12/2004 - New Thing
L'ho letto d'un fiato o quasi. Un po' infastidito dall'inizio ermetico, sono comunque riuscito a superare le prime pagine per entrare nella storia di questo non-libro (lo sviluppo narrativo è la perfetta sceneggiatura di un film di Abel Ferrara)...
- 27/12/2004 - Salviamo il soldato Furio - 01
La situazione: ultimamente l'Unità ha perso un po' di copie e la direzione ha preparato un piano di rilancio che il Cda non ha approvato. Il Cdr si è riunito immediatamente e ha giudicato positivamente il piano. Dopodiché ha...
- 26/12/2004 - Les choristes
Schema molto visto (un titolo per tutti, l'Attimo fuggente, oscar e campione di incassi), ma gestito con misura, grazia ed eleganza tutte francesi in questo film di Christophe Barratier. Un bravo musicista (costretto a fare il sorvegliante in un...
- 25/12/2004 - Emanuele ha (chiedo perdono!) ragione
Sono parzialmente (e incredibilmente!) d'accordo con Emanuele Maccaluso a proposito della San Giovanni 2 proposta da l'Unità quando dice: «Si pensa veramente di superare una grave difficoltà politica nel costruire il futuro con una manifestazione di protesta? Oppure quella manifestazione...
- 25/12/2004 - Il presepe e la suburra
Dalla lista "Ferrovieri in lotta" la spietata cronologia di una giornata dedicata alla famiglia e ai sacri valori che ci dividono dalla suburra musulmana. Grazie Alessandro per la segnalazione sulla lista di CM-Milano....
- 25/12/2004 - Per un Natale di speranza e di coraggio
Da "La Padania": «Caro Gesù Bambino, io, domenica, prima di raggiungere la piazza Duomo, (NDR: manifestazione leghista contro l'ingresso della Turchia nella UE) sono rimasto fermo su di un marciapiede e ho aspettato che tutta la manifestazione sfilasse davanti a...
- 25/12/2004 - Matrimoni e pregiudizi
Orgoglio e Pregiudizio ambientato nel Punjiab. Nonostante la regista Gurinder Chadha sia reduce dal fortunato Sognando Beckham, questo "Matrimoni e pregiudizi" avrebbe fatto grande notizia senza gli occhi di Aishwarya Rai, una che Julia Roberts ha definito la donna...
- 24/12/2004 - Verranno valorizzati
Dunque la GAD, nel comunicato stampa con cui annuncia la "candidatura plebiscitaria" di Riccardo Sarfatti, « ringrazia tutte le donne e gli uomini che hanno contribuito a questo risultato unitario e tutti coloro che hanno dato generosamente la loro disponibilità...
- 24/12/2004 - Buon Natale un cazzo
Un paio di migliaia di anni fa nacque un israeliano particolarmente carismatico. Prima ebbe un gran successo, poi diede fastidio a qualcuno e fece una brutta fine. Lo sfruttamento a fini politici e commerciali dell’immagine di questo poveretto fa...
- 24/12/2004 - Closer
Per consacrare Mike Nichols a rango di maestro, già sarebbe bastato Il laureato. Se poi ci metti Chi ha paura di Virginia Wolf, Comma 22, Conoscenza carnale, Silkwood, Regarding Henry, eccetera, Nichols entra nel gruppetto dei registi di culto....
- 23/12/2004 - Google tre spanne sopra
Se qualcuno o qualcosa può essere simbolo della rivoluzione telematica del mondo, questi è Google. Tre spanne sopra chiunque altro, con una pagina-capolavoro di essenzialità, un sistema di efficienza sconcertante, non perde mai umanità e senso dell'umorismo. Come succede...
- 23/12/2004 - Cirino Pomicino toglie il disturbo
"Ò ministro" Paolo Cirino Pomicino lascia il centro sinistra (ammesso che ci sia mai stato) senza lasciare rimpianti. Lo ha comunicato ieri con una lettera guardacaso al direttore del "Foglio", in cui tra l'altro inserisce questa frase illuminata e...
- 23/12/2004 - Gli auguri di Maurizio
Tra tutta la fuffa ricevuta per Natale, ho trovato simpatici gli auguri di Maurizio Baruffi (consigliere comunale a Milano per un partito che probabilmente non voterò mai, i Verdi) uno che da anni si sbatte - tra l'altro - per...
- 23/12/2004 - Il Terzo Mondo siamo noi
La gloriosa Fuji 6800 sta dando qualche segno di stanchezza. Pagata un occhio (rispetto ai prezzi di oggi) ormai quattro anni fa, ha saputo resistere all'obsolescenza programmata e non, fornendo migliaia di scatti di eccellente qualità e pure qualche filmetto...
- 22/12/2004 - Gianni Rodari, dannato comunista
Finisce la succulenta caccia all'articolo più trash dei vari Feltri, Feltrino, Farina, veneziani e compagnia. Esaurito il bonus regalato con la registrazione, effettuata una nuova registrazione, scopro che il furbissimo Feltri non dà più il bonus. Se vuoi leggere Libero...
- 21/12/2004 - Buongiorno Gad, buonanotte Fed
Senza alcuna modifica al giudizio su Rutelli, che resta quel che si diceva, la lettura di questo articolo di Aprile mi ha dat un punto di vista diverso sulle candidature. Interessante la teoria secondo cui Bertinotti si è impuntato con...
- 21/12/2004 - Ferro 3
Il post su Ferro 3 era sotto, perché l'ho visto alla rassegna. Ora che è nelle sale lo rimetto in cima, casomai qualcuno volesse aggiungere qualcosa. Confermo: film straordinario....
- 20/12/2004 - Francesco Rutelli
«Un vertice andato benissimo». Da l'Unità online. Non ho ritenuto di assegnare a questo ignobile cialtrone il Premio Calderoli perché lo ritengo a un livello intellettuale, morale e politico di gran lunga inferiore ai minimi richiesti per l'assegnazione della Prestigiosa...
- 20/12/2004 - Motori sì, motori no
Ancora una volta un argomento "motoristico" ha scatenato passioni che non ho mai visto vivere su questioni probabilmente più meritevoli di approfondimento (che so, politica, economia, cultura, eccetera). E' davvero interessante questa necessità: da un lato oppositori all'uso ludico del...
- 20/12/2004 - Un'arte sporca
"Quando D’Alema dice che non «commenta mai le sentenze, né prima né dopo»; quando Bertinotti consiglia di non osservare i processi «attraverso il buco della serratura della politica», dicono cose astute, ma in realtà corrive e comprensibili solo per chi,...
- 20/12/2004 - Vergogna
Non riesco a definirlo "un bel libro" - troppo inquietante, tosto e faticoso - ma certo Vergogna di Coetzee è un libro interessante e intenso. Il racconto si sviluppa in due parti distinte: nella prima si incontra David Lurie -...
- 18/12/2004 - Standing ovation per Enzo
«Mio padre è morto per colpa dei fascisti, i fascisti non rompano. Mi ricordo ancora piazzale Loreto e una donna che sparava alla testa di Mussolini appeso per i piedi. Spero di vederlo, sono sicuro che lo vedrò ancora». Parole...
- 18/12/2004 - Messaggio ai leader del centro sinistra
Egregi leader del centro sinistra, bertinotti e rutelli; d'alemi e mastelli; fassini, giordani e foleni; diliberti, vendoli, pecorari e scani: ho letto delle vostre difficoltà (nonostante la presenza di un uomo di valore come Prodi) a conciliare le reciproche...
- 18/12/2004 - Sempre Lui, Il Più Grande
«Oggi non è una giornata storica, come qualcuno ha detto, ma un giorno da listare a lutto: è solo l'inizio di un negoziato ma si stanno creando i presupposti per commettere un crimine contro la storia». Così il ministro...
- 17/12/2004 - Che sia la volta buona?
Dall'Ansa una bella notizia: «Le ragioni dell'alleanza sono scomparse e nell'Udeur c'è ormai la piena consapevolezza di ciò. L'ipotesi di creare un grande partito di centro è una cosa possibile e auspicabile, alla quale si oppongono due persone: Silvio...
- 17/12/2004 - Il mio CINEMA non è CINEMA?
Sono stato alla presentazione del libro "Anteo. 1979-2004: venticinque anni di cinema a Milano". Trenta, forse quaranta persone in tutto, in gran parte addetti ai lavori. Dopo gli interventi celebrativi e autocelebrativi di rigore, il patron dell'Anteo (occhio al link,...
- 17/12/2004 - Maurizio Gasparri
«Le schiene piegate io le ho sempre viste a sinistra. Un giorno Walter Veltroni convocò Angelo Guglielmi per dirgli: crea la terza rete. Lui lo fece. Com’era la schiena di Guglielmi quando rispose di sì: dritta o curva?». Questa...
- 17/12/2004 - Le conseguenze della "salva Previti"
Dal Corriere della Sera, incredibilmente, un articolo durissimo sulle conseguenze della legge "salva Previti". Forse a qualcuno è sfuggito che a beneficiarne ci saranno - tra gli altri - i 28 manganellatori di Genova 2001 e Vanna Marchi, assieme a...
- 17/12/2004 - Sono tornati
«Solo in Italia i termini intransigente e moderata non vanno d'accordo». Sono tornati. A disturbare i grandi manovratori della politica, quelli di qua e quelli di là. Nanni è di nuovo in piazza con un drappello di romani che...
- 16/12/2004 - Shoah, antisemitismo, comunismo e Diliberto
Ho letto con interesse e in parte condiviso questa lunga riflessione di Giorgio Israel girata sulla newletter di Morasha.it....
- 16/12/2004 - Abbassare i toni
«L’idea che, per rasserenare il clima fra politica e giustizia, i politici dovrebbero smetterla di delinquere, non lo sfiora neppure». A propositro di "abbassare i toni", propongo un altro straordinario Bananas da l'Unità di ieri, di cui ovviamente ho apprezzato...
- 16/12/2004 - "Reading sonoro" di Vinicio Capossela
Pazzo. Come Tom Waits, Goran Bregovic, Emir Kusturica, totalmente pazzo, ma assolutamente geniale. A Vincio Capossela la musica va stretta, sta crescendo verso un mondo panartistico in cui inventare una nuova arte composita: colori, suoni, parole, immagini, movimento. Con...
- 16/12/2004 - Cesare Previti
«E allora sei un pezzo di merda». Fulgido esempio di argomentazione politica, pronunciata nel Transatlantico da quel gentiluomo che fa di nome Cesare Previti, a cui lo Stato itaiano paga con i quattrini nostri uno stipendio da nababbo, cui...
- 15/12/2004 - E l'orticaria?
«Che dire? Due cose soltanto. Queste vicende possono compiersi solo in un Paese pronto a tutto, dove una vera e propria complicità intellettuale permette che il reato criminale riduca la politica a servaggio, per cambiare in Parlamento la sua natura....
- 15/12/2004 - Non dire il mio nome
Un libro a cui sono arrivato per caso, a seguito di una di quelle conoscenze che ultimamente si fanno sempre più frequentemente in Rete. La conoscenza è Marco Vicentini, fisico padovano, che a seguito di una scelta di vita...
- 15/12/2004 - La mascherata non basta più
Maurizio Baruffi, consigliere comunale per i Verdi a Milano, scrive «Dopo 10 giorni consecutivi di superamento della soglia di allarme è arrivato il momento di farsi vedere e di farsi sentire». I verdi oggi dalle 12 saranno in Piazza San...
- 14/12/2004 - Mai così male dal dopoguerra
«Quando un paese non cresce da almeno 15 anni, ha una produttività più bassa rispetto ai partner europei, ha degli investimenti che languono, ha una quota di export che scende, ha una produzione stagnante, ha un costo del lavoro più...
- 14/12/2004 - Stefania Craxi
«Nonostante la condanna, Marcello Dell'Utri deve continuare a fare politica, lui è una delle migliori intelligenze di Forza Italia, anche per questo hanno deciso di eliminarlo politicamente. Ma deve tenere duro e lottare, come ha fatto mio padre, che...
- 14/12/2004 - I giudici sono carini
«I giudici fanno il loro mestiere. Sono carini, li amo. Amo le toghe più delle minigonne». I buoni consigli di Vittorio Feltri a Silvio Berlusconi....
- 14/12/2004 - Sparisce un SUV, resta un idiota
Adellam e Toni_i segnalano da Repubblica che Ford ha deciso di non produrre più il suo SUV Excursion (un illogico mostro da oltre 5 che fa 10 miglia con un gallone di benzina metri) a partire dal prossimo settembre. Troppe...
- 14/12/2004 - C'è qualcuno che si vergogna?
La ricerca su Google di una faccia di Marcello Dell'Utri che rispecchiasse appieno la personalità del personaggio mi ha portato sul suo sito marcellodellutri.it. A parte le sue foto e un paio di frescacce intollerabili (tipo la citazione di Montesquieu...
- 14/12/2004 - Marcello Dell'Utri
«Ma voi pensate davvero che io sia l'ambasciatore della mafia a Milano? Ma guardatemi in faccia». Appunto. La frase è tratta da un articolo di Conchita De Gregorio, in cui è riportata anche la frase agghiacciante dell'attore Carlo Rivolta,...
- 13/12/2004 - Ubbidire agli ordini conviene
«Non sono stupito della sentenza odierna. Sono molto amareggiato che ragazzi che hanno fatto il loro dovere si trovino in questa situazione. Hanno eseguito solo gli ordini». Parola di Piero Porciari, difensore di quattro "capisquadra" (per dirla alla Berlusconi quattro...
- 13/12/2004 - Ex candidato
Dunque quello che molti "addetti ai lavori" davano come candidato sindaco di Milano per il centro sinistra se ne va a dirigere il Sole 24 Ore. In effetti la coerenza tra uomo di centro sinistra e direttore del Sole Noi...
- 13/12/2004 - Lo sporco lavoro del Corriere
Interessante come il Corriere titola il pezzo principale sul discorso di Romano Prodi (tra l'altro relegato a pagina 9) "Prodi attacca il governo «Politica senza morale»". Chiuunque legga il testo integrale può rendersi conto che il Professore è stato maledettamente...
- 13/12/2004 - Romano Prodi: un discorso perfetto
Ecco il testo integrale del bellissimo discorso di Romano Prodi al Palalido di Milano. Nella trascrizione ci sono due frasi evidenziate in grassetto: casomai qualcuno avesse contatti con i notabili assenti (Rutelli "bello guaglione" c'era, ma lui non fa...
- 12/12/2004 - Una storia di amore e di tenebra
L'ho aperto con le migliori intenzioni. Mi ci sono addormentato sopra, pagina dopo pagina, ogni sera, per un paio di settimane. Poi, a pagina 221, sull'elenco di date topiche della vita di suo nonno, ho rivendicato il diritto a...
- 12/12/2004 - Corruttori e mafiosi
«E così, nel giro di sedici ore, l'Italia apprende che Silvio Berlusconi è un corruttore, impunito e impunibile, di magistrati. Come il suo braccio destro Cesare Previti, già condannato a sedici anni in primo grado. In compenso, il suo braccio...
- 12/12/2004 - Sono un boccalone, è appurato
Gli ho fatto i complimenti troppo presto. Lo ammetto, sono il solito credulone. Eppure lo dovrei aver capito, il presidente dei DS non è diverso da Clemente Mastella. Mi riferisco alla frase dell'odioso ometto a proposito della sentenza SME. Molto...
- 12/12/2004 - Tutto d'un pezzo...
«Intanto, io a Milano alla manifestazione del centrosinistra contro la Finanziaria, non ci vado. Non ci sono le condizioni. Mi trattano come un accattone sulle candidature alle regionali. A Prodi glielo anche detto». Parola di Clemente Mastella, uomo tutto d'un...
- 12/12/2004 - Filippo dice un'altra cosa di sinistra
Nella sua apertura della prima manifestazione della Gad (a cui non sono riuscito a trascinarmi, ho fatto la mia cosa di sinistra girando per il traffico illogico di Milano in bici), il neopresidente della provincia, Filippo Penati, ha attribuito il...
- 11/12/2004 - Sette giorni
Messo in scena nell'ambito del Festival del Mediterraneo al Piccolo Teatro, questo Sette Giorni tratto da un testo dell'israeliano Shlomo Moshkovitz, prende spunto da un'ordinaria vicenda familiare (marito e moglie un po' in crisi, figlia adolescente, vecchio amore di lei...
- 11/12/2004 - Marcello Pera, un nome una garanzia
«Ci troviamo di fronte a una guerra “santa” dichiarata alla cultura e alla civiltà occidentale. L'Occidente dovrebbe avere la consapevolezza della propria identità e del rischio che sta correndo». Non contento di aver scritto un libro con Ratzinger, l'uomo...
- 11/12/2004 - Professionista della menzogna
Marco Travaglio commenta l'appello comparso ieri sul Foglio contro l'assegnazione a Giancarlo Caselli dell'incarico di procuratore nazionale antimafia. Come sempre, invito chi legge ad acquistare una copia de l'Unità in edicola: il prezioso lavoro di informazione di Colombo e Padellaro...
- 11/12/2004 - Stavolta D'Alema ne dice una giusta
Di tutta la squallida vicenda del processo SME, lo sbrodolo di frasi idiote, le acque tirate ai propri mulini, l'unica considerazione sensata è quella di Massimo D'Alema: «Mai commentato sentenze, né prima né dopo». Questo braccio di ferro giudiziario tra...
- 11/12/2004 - Mi fai schifo
A proposito della sentenza SME: «Questa sentenza segna una sconfitta, senza ritorno, della magistratura inquirente politicizzata e una svolta nell'affermazione dello Stato di diritto». Particolarmente emetica questa frase, se si pensa che è stata pronunciata da Claudio Scajola, il...
- 11/12/2004 - Gli incredibili
Non so che dire, forse sarebbe più snob sostenere che è una schifezza, o un'americanata. Invece ho trovato questo film semplicemente strepitoso. Un'animazione perfetta, la giusta dose di autoironia, un plot intrigante, insomma, quelli della Pixar hanno colpito ancora,...
- 09/12/2004 - Santa Klaus
Non so quanto durerà la collaborazione di Marco Travaglio a l'Unità. Certo non potrà superare l'imminente cambio di timoniere. Il padrone dei DS lo vede come il fumo negli occhi (cordialmente ricambiato). Comunque, finché c'è, godiamocelo. Poi, quando l'Unità sarà...
- 09/12/2004 - Le capriole di Marco T.P.
Il punto di vista diverso di Sandro Orlando, pubblicato su l'Unità di ieri, a proposti della fusione Telecom/Tim....
- 08/12/2004 - grandealleanzademocratica.info
Non pago della trombata europea, Rosario (detto Gianfranco) Mascia si lancia con un nuovo sito in (si fa per dire) soccorso del centro-sinistra. La sua indole piccoloscaltro-populista - culminata nella squallida comparsata del Palavobis il 14 dicembre 2003 - ci...
- 08/12/2004 - L'Unità sarà normalizzata?
«Oggi il giornale è nei fatti commissariato, dopo che Alessandro Dalai è stato messo in minoranza nella società editrice del quotidiano. Oggi “l’Unità” è nelle mani di azionisti che rispondono direttamente a via Nazionale, sede dei Ds». Sempre a proposito...
- 05/12/2004 - La sinistra che si sposta a destra
A proposito della folle caccia agli elettori di centro da parte dei "riformisti", Robert Reich (professore ad Harvard ed ex ministro di Bill Clinton) ha scritto: «Se vuoi essere un politico duttile ti presenti come centrista, ma se sei un...
- 05/12/2004 - Il coraggio di aver paura
Il Direttore de l'Unità chiosa con un eccellente fondo la vicenda "Con chi parlo". Lo cito con l'invito a chi legge di acquistare comunque una copia de l'Unità in edicola....
- 05/12/2004 - Chi guadagna e chi si spende
«E’ il nostro modo di lavorare: non gente che si fa pagare, gente che si spende. I mercenari non hanno mai difeso il suolo della patria. Dovremo difenderlo noi con centinaia di migliaia di persone che ci aiutino a elaborare...
- 05/12/2004 - Polar Express
Tenere vivo il mondo della fantasia: è questo il leit motif dell'inconsueto film di Zemekis. Una bella idea, purtroppo filtrata dall'idea del Natale americano in cui la cosa più grossa che c'è è l'icona del consumismo: il sacco dei...
- 04/12/2004 - «Direttore, non sei solo a chiederti...»
A conclusione delle polemiche sull'editoriale Con chi parlo di Furio Colombo, culminata nella indegna lettera del presidente degli hezbollah d'alemiani, riporto una lettera che riassume alla perfezione il pensiero di chi si sente vicino alle posizioni di Colombo e Padellaro....
- 04/12/2004 - Shir del essalem
Dal sito del Piccolo Teatro: «L’erede della tradizione yiddish Moni Ovadia, il musicista serbo-croato Aleksandar Sasha Karlic e il cantante palestinese Faisal Taher, insieme per un concerto-spettacolo che è un inno alla pace e alla tolleranza, in cui le voci...
- 04/12/2004 - Enrico La Loggia
«Quelli che contestano la validità del taglio delle tasse dovrebbero iscriversi ad un elenco così non le avranno ridotte. E ammetteranno che la riduzione c'è». Parola di ministro per gli Affari regionali alla 18ma edizione dell'Annual European Finance Convention...
- 03/12/2004 - Non so tu, ma io mi tocco
Massimo D'Alema ha detto «Sto lavorando per dare a questo Paese una grande forza riformatrice» e poi anche «Vinceremo noi». Trovo agghiaccianti entrambe le frasi. La prima perché se la casta (di cui questo tizio è esponente di spicco) riuscirà...
- 03/12/2004 - Da non perdere a Roma
Il mio amico e collega rotafixa non l'ho mai visto, ma ci troviamo spesso in Rete a parlare di bici e libertà. Dice di sé: «nacque professionalmente giornalista, morirà artigiano, in alternativa pezzente. si é iscritto ad un corso...
- 02/12/2004 - Riformismo fondamentalista
Il fondo di Furio Colombo Con chi parlo ha suscitato un gran vespaio di commenti e polemiche. Tra tutti ce n'è uno che proprio non mi è riuscito di digerire, anche perché avevo appena letto la cronaca della riunione "a...
- 02/12/2004 - Pier Ferdinando Casini
Per aver telefonato al senatore di Forza Italia Marcello Dell’Utri, accusato dalla procura di Palermo di concorso esterno in associazione mafiosa, per esprimergli «i sensi più profondi di stima e amicizia». Begli amici ha il presidente della Camera....
- 02/12/2004 - The chosen
Dalla bellissima storia di Danny Saunders "l'eletto" scritta da Chaim Potok, è stato tratto nel 1981 questo film (in Italia stupidamente titolato Gli Eletti) che ha fatto parlare ben poco di sè. Ed è un peccato, perché è un...
- 01/12/2004 - In partenza per Tel Aviv
Casomai... ti ricorderò così :-D...
- 01/12/2004 - Grande (si fa per dire) Alleanza (idem) Democratica
Uno Speciale Premio Di Gruppo a tutta la "Gad", nessuno escluso, per la ottusa e indisponente tenacia con cui insiste a disgustare il proprio elettorato, preferendo indegne risse da cortile alle riflessioni su programmi e politiche. A simbolo della...
- 01/12/2004 - Il leader che vorrei
«Sarò riconoscente per la vita alla Spagna di Zapatero. Ha capito che la mano forte degli embarghi e dei dispetti esaspera il governo e non aiuta i cubani, mentre una diplomazia intelligente rinforza la tutela dei diritti umani. Chi vuole...