
Finalmente, a Novembre 2024, dopo oltre dieci anni dall’avvio della raccolta, ho completato la serie: tre esemplari del primo anno di produzione di questa chitarra, nei tre colori disponibili a catalogo. Sono chitarre del 1988, quindi precedenti alla nascita ufficiale del “Fender Custom Shop”, ma da quanto è dato sapere le Clapton del primo anno sono state messe assieme assieme da John Page e Michael Stevens nel piccolo antro di Corona destinato a diventare la sartoria di lusso per i chitarristi più esigenti.

Ho acquistato la Clapton verde al primo (e unico purtroppo) SHG di Salerno nel maggio 2013 dagli amici di Acustica Online.
Ho acquistato quella rossa da una persona molto simpatica, con varie conoscenze comuni, ad aprile 2023. La “pewter” è comparsa in un annuncio a novembre 2024, anche se era in USA non me la sono lasciata scappare.

Tutte tre sono in magnifiche condizioni originali. La liuteria per tutte e tre è impeccabile.
Quella verde, “7up green” metallizzato (è stata la prima a comparire, anche se Slowhand l’ha usata pochissimo dal vivo) mi mette allegria fin dall’uscita della prima pubblicità nel 1988 (interessante osservare che la chitarra riprodotta è il prototipo, con uno switch poi scomparso nella versione definitiva). Quella Torino red è tutto ciò che deve essere una Stratocaster, anche meno sfacciata rispetto alle chitarre nell’inflazionato Fiesta Red.. La pewter è discreta ed elegante, non a caso è la più vista al collo di EC.
Questa chitarra a mio avviso è perfetta, nonostante i Lace Sensor siano criticati dai più. da parte mia li trovo più interessanti dei successivi Noiseless che li hanno sostituiti a inizio anni 2000. La piccola gommosità sui bassi, se proprio disturba, si risolve facilmente con un pelo di equalizzazione.

È l’unica “signature” che ammetto oltre ovviamente alla Les Paul. La considero particolarmente importante perché segna il ritorno in grande stile del glorioso brand californiano dopo gli anni bui della chiusura di Fullerton.
Da leggere questo interessante documento con la storia di questa chitarra.