La mia ottava Subaru sarà una Toyota

La mia ottava Subaru sarà una Toyota

Cara Subaru, dal 1999 a oggi ho sempre avuto una Subaru in box, sette in totale: Forester 2.0 Turbo, Forester 2.0 X, Outback 3.0 H6, Levorg, XV e-boxer, Forester e-boxer, Impreza e-boxer. Purtroppo, dopo oltre un quarto di secolo di fedeltà alle tue pleiadi, alla scadenza del finanziamento il prossimo ottobre dovrò rassegnarmi a salire su una vettura di altra marca.

Purtroppo oggi non esiste più in Italia una Subaru in grado di soddisfare le esigenze del mio segmento di riferimento. L’Outback è troppo grande e costosa. La Forester è troppo grande e sottopotenziata (l’ho avuta col 2.0 e-boxer da 150 cv, già al limite, ma 136 cavalli sono davvero troppo pochi, come peraltro si capisce leggendo qua e là i test). C’è la Crosstrek, che ho avuto come XV 2.0 e-boxer da 150 cavalli. Mi troverei con un’auto meno performante della mia XV, più assetata e più pesante rispetto all’attuale Impreza (di cui sono soddisfattissimo), oltre che inutilmente massiccia (uso l’auto di proprietà solo in autostrada e quasi sempre con solo due persone a bordo).

E poi, siamo sinceri: il 2.0 eboxer – soprattutto in questa nuova versione depotenziata – è rimasto un po’ indietro rispetto alla concorrenza. Mazda, Nissan e Toyota (per citare solo i giapponesi) propongono vetture di dimensioni e prezzo analogo, meglio allestite, con motorizzazioni più performanti e parche.

Ciononostante avrei comunque accettato i 14 cavalli in meno del nuovo e-boxer depotenziato se avessi almeno potuto avere una Impreza 2025, peraltro disponibile in Germania (per non dire della 2.4 americana). Purtroppo nessun concessionario sembra disposto a farne arrivare una. Certo, potrei acquistarla da un importatore parallelo o andare in Germania, con tutti i disagi del caso. Anche no. Evidentemente siamo un mercato comune, ma non per le Subaru.

Mi rendo conto che sia un momento difficile per tutto il settore, ma non credo che continuare a ridurre l’offerta sia una politica sensata. Nel 1999 decisi che le Subaru sono – per rapporto qualità-prezzo, prestazioni, affidabilità – le auto migliori in commercio (e lo decisi con cognizione di causa, da giovane giornalista ho lavorato per oltre 20 anni nell’automotive). Ho riconfermato nel tempo la mia fiducia a Subaru a ogni cambio d’auto, ma questa volta mi troverò obtorto collo sono deciso ad acquistare (credo) una Toyota ibrida. È sempre in famiglia, ma non è la stessa cosa, anche perché non potrò usufruire della ineguagliabile qualità di assistenza offerta a Milano dall’officina Buratti.

Una saluto cordiale e – spero – un arrivederci a fra 36 mesi.

Alberto Biraghi

Thread su Bluesky e  Facebook.