 Il carambino di leva, sfigato e compresso, deve ascoltare senza sosta Radio Alice per controllarla, ma finisce per diventarne un fan: geniale immagine che Guido Chiesa (regia) e Wu Ming (sceneggiatura) hanno messo in Lavorare con lentezza. Ambientato nel 1976-1977, il film racconta - con poca nostalgia e quasi niente retorica - la storia di Radio Alice, delle lotte bolognesi culminate con l'assassinio di Pier Francesco Lorusso, ucciso dai carabinieri che per contrastare una rivolta di proporzioni del tutto inaspettate, reagirono sparando ad altezza d'uomo. Torna alla mente il grido «Bologna brucierà», che in poche ore rimbalzò per tutta Italia, con la rabbia per la reazione di compromesso della sinistra istituzionale.
Il carambino di leva, sfigato e compresso, deve ascoltare senza sosta Radio Alice per controllarla, ma finisce per diventarne un fan: geniale immagine che Guido Chiesa (regia) e Wu Ming (sceneggiatura) hanno messo in Lavorare con lentezza. Ambientato nel 1976-1977, il film racconta - con poca nostalgia e quasi niente retorica - la storia di Radio Alice, delle lotte bolognesi culminate con l'assassinio di Pier Francesco Lorusso, ucciso dai carabinieri che per contrastare una rivolta di proporzioni del tutto inaspettate, reagirono sparando ad altezza d'uomo. Torna alla mente il grido «Bologna brucierà», che in poche ore rimbalzò per tutta Italia, con la rabbia per la reazione di compromesso della sinistra istituzionale. la nostra linea politica?
casino e fancazzismo!
adorabile :-)))