ci tengo a precisare, per correttezza nei confronti della giornalista danese, che l'ultima parte del post non è tratta dall'articolo della Ilsee, ma è un mio commento.
Per me oggi leggere questa notizia è come essere in lutto, visto che a Christiania ho vissuto i 15 giorni più indimenticabili della mia vita!
Sarà perchè ero giovane e spensierato, ma per me era un posto unico al mondo!
Avrei voluto tornarci, magari con mia moglie e mio figlio, ma è arrivata prima la speculazione edilizia (perchè di questo si tratta, altro che droga!).
Chi è stato li almeno una volta e ricorda che tipo di paradiso era Christiania sa di cosa stò parlando!
Peccato per le nuove generazioni che non hanno avuto questa fortuna.
Non posso credere che Christiana non esiste più, ho sempre voluto visitarla, viverla ed ora che avrei potuto....prendo atto di tutto questo.
Ci stanno rovinando, maledetti, quanta ipocrisia!!
B.
Come Alfredo 72 anch'io ho passato le vacanze + belle della mia vita .Avevo 18 anni era il 1990!
Decisi di tornarci tutte le volte che potevo, vacanze estive, di Natale...insomma sempre.Mi ricordo che nel '91 mi ritrovai nel bel mezzo dei festeggiamenti per i 30 anni della città libera, CHE SPETTACOLO !!
Poi, nel '92 dopo 12 mesi di naja, ho deciso di fare quello che molti avrebbero voluto fare...Sono andato a vivere a Copenaghen per 6 mesi.
FACCIAMO QUALCOSA:
NON PUO' E NON DEVE FINIRE COSI'!
michele
P.S.
non mollare mai!
all'onorevole età di 50 anni leggo che Christiania vorrebbe essere abbattuta, beh, non mi faccio le canne, ma qualche birra, non sono mai stato a Christiania perchè mi ero dimenticato di lei, beh ora sono pronto per combattere. usino pure i loro missili io ci sarò l'indirizzo email l'ho inviato e lo ricordo a tutti ello.murgia@tiscali.it fatemi solo sapere quando avete bisogno di me. 50 anni si, ma pur sempre agguerrito, quando ne vale la pena! PACE
Non ho mai avuto la fortuna di andare a Christiania, ma non posso accettare che l'ultima città libera debba cadere sotto le ruspe degli speculatori edili e del governo liberare di Rasmussen (alleato della destra ultra-nazionalista). Per questo ho messo un post su Christiania anche nel mio blog:
venite a vederlo
http://alterinfo.splinder.com
nooo...non dovevo leggere tutto questo...domani parto per un inter-rail in giro per l'europa...e come meta avevo Christiania...
se adesso mi dite che non è piu la Christiania di una volta...rosico troppo!
questa è la sfortuna di aver finito solo quest'anno la scuola e di non esserci potuto andare prima...
ci andrò comunque!!!
non so come fosse la christiania di una volta, ma io ho visitato proprio lunedì quella attuale, e mi è sembrata parecchio in forma.
e la cannabis è tuttora facilmente reperibile, se quello è il problema :)
vacci assolutamente notorius, non rimarrai deluso :)
sono stato a christiania nel 93, non mi drogo ma era un posto troppo bello, spero che anche uno dei pochi posti rimasti veramente liberi nn sia rovinato dallo sciacallaggio dei potenti!!
ho 40 anni e vivo in abruzzo, sono italo-danese avendo madre danese,mi recavo in danimarca un paio di volte l'anno e da quando avevo 10 anni che passavo giornate a cristiania e le cose erano molto diverse, c'erano pochissimi turisti, solo un paio di bar dove si poteva fumare in tranquillita accompagnati da una carlsberg, col passare del tempo forse gli stessi abitanti di cristiania hanno scoperto di avere una miniera d'oro, cosi' sono cresciuti locali, ristoranti bar etc.etc. ci sono tornato ad agosto 2006 beh se si cerca funo lo si trova facilmente.
QUESTA è UNA TRISTISSIMA NOTIZIA, come dimenticare i tantissimi cani, le strade illuminate di notte con i bidoni della spazzatura incendiati molte donne che giravano nude quando il caldo era insopportabile, i bagni senza porte. Spero che il governo danese ci ripensi!!!!!
sono appena stato a christiania...e a me è sembrata assolutamente operativa, nonostante i 10 gradi sotto zero e il vento a 60 km/h pullulava di attività e gente...ero più sospettoso di quando venni la prima volta, nel 2003, ma non ve ne era ragione...e la cannabis è sempre reperibile, solo in maniera un pò più "da sgamo"...