ma te l'avevo detto Alberto ke era1cavolatina..ma no!nn t fidavi e6andato lo stesso. Altro ke S.Tommaso ke nn c crede finkè nn c mette il naso..qua abbiamo S.Alberto ke x la scelta dei film nn è proprio1esperto ;o)
a me non e' dispiaciuto
di roba ebraica ce n'e', rabbino a parte.
solo l'ho trovato un po' troppo omofobo per i miei gusti.
Concordo con Berija. E' un film ebraico perché è intriso di humor ebraico: sulla famiglia, sulla morte, sul Medio oriente (la ballerina palestinese), sulla rispettabilità e sull'alto prezzo del cibo kasher. E' un film ambientato in Europa, anzi in Germania, ed è indubitabilmente un film ebraico. Il protagonista si è accorciato il cognome ma indossa un soprabito e non la giacca (jekke, giacchetta, era il soprannome degli ebrei tedeschi). Quando si è visto sullo schermo un padre che usciva precipitoso dal taxi per inseguire il figlio, mentre il tassista cercava di parlare di Germania e di madre, in sala abbiamo riso in tre. Tutti ebrei, di cui uno tedesco. Forse troppo ellittico, Forse la storia con la S maiuscola rimane sullo sfondo, con i suoi muri e i suoi massacri: è tutta questione di prospettive. Che ci volete fare, per noi ebrei la Shoah è una tragedia peggio della caduta del Muro. Questione di prospettive: come la cultura ebraica, appunto. Una nota per il recensore. Il termine ebraico per identificare gli ultra-ortodossi è haredim. I hassidim sono una parte del mondo haredi. Così come i comunisti sono una parte della sinistra. Vogliamo fare come Berlusconi, che identifica la parte con il tutto? Eppure c'è anche wikipedia che aiuta
Scusate.
A questo livello di competenza sulla comunità ebraica non arrivo e forse sono pure OT perché non ho visto il film.
Ho una domanda probabilmente peregrina: io in questo periodo auguro Buon Natale a chiunque senza occuparmi minimamente della sua religione(d'altronde pure gli atei fanno il Natale), però qualche visitatore ebreo mi può dire se lui personalmente gradisce questi auguri - che hanno l'enorme vantaggio di essere classici - o preferirebbe tentativi d'inventarsi auguri "multireligiosi"?
Carolina
Carolina t rispondo molto semplicemente..Io xsonalmente auguro "Buone Feste" ol3tutto quest'anno Chanukkà (ricorrenza ebraica d questo xiodo il cui significato ovviamente nn c'entra nulla con la nascità d Gesù) cade esattamente il 25 dicembre. X cui "buone feste" direi ke è azzeccato anke x' il vekkio "buone vacanze" d questi tempi d straordinari nn funziona+molto..C'è1coro generale "ma quali vacanze??"
:-)
Grazie. Te le auguro fra qualche giorno però eh? :-) 10 giorni prima mi pare un po' da apprensivi :-)
Carolina
o non era il 26?
corro a controllare:
http://www.ucei.it/evidenze/calendario/lunario.asp
giorgia, giorgia ma che calendario hai?