«La legge sulla devolution è nata in una baita a Lorenzago, tra i monti del Cadore, 'tra polenta formaggi e costine di maiale'. Lo racconta il ministro leghista per le Riforme, Roberto Calderoli, che fa il resoconto delle riunioni che hanno portato alla proposta sul federalismo e sulle modifiche da apportare alla Costituzione. A dispetto della serietà del tema, ricorda l'esponente del Carroccio, la 'stesura del testo si svolse in un clima rilassato'. E
soprattutto, in un contesto spartano: un rifugio in montagna senza elettricità: 'quando calava il sole usavamo le lampade a carburo', sorride Calderoli. In quel giugno del 2003, con Giulio Tremonti e Umberto Bossi, c'erano i saggi indicati dalla maggioranza: Domenico Nania (An), Andrea Pastore (Fi) e Francesco D'Onofrio (Udc), oltre al sottosegretario Aldo Brancher (FI). E proprio quest'ultimo era incaricato di preparare da mangiare: 'Si metteva ai fornelli a fare la polenta in grossi recipienti di rame. Quando era pronta la portava in tavola con costine di maiale e formaggi. Così il clima si scaldava - ricorda Calderoli -, il vino scorreva e anche le divergenze tra di noi venivano superate facilmente. Quelle giornate hanno aperto la strada all'accordo all'interno della maggioranza che sembrava difficile da raggiungere». Lancio Adnkronos del 2005, ricordato da Marco Travaglio e segnalato da Nirnaeth Arnoediad.Terribile. Vorrei tanto usare Calderoli per sturare il mio lavandino. :-))) Anche per questo voto NO.
Carolina
Il contenuto è un orrore Kaiser. ed è importante dove è stata scritta per almeno due motivi:
1) è stata scritta da 4 persone di una sola parte e lontano dai luoghi dove si esercita la sovranità, democraticamente e in nome del popolo;
2) la Costituzione riguarda i diritti di tutti e pertanto non la si può né esclusivizzare né trattare da argomento per combriccole di sbronzoni.
Carolina
saggi!!!!, ma per favore un ripasso sulle figure che parteciparono alla Costituente basterebbe a squalificare qualsiasi risultato emerso da questa combriccola
ORRORE!!!
Bom, io chiedo l'annessione del mio paesello alla Slovenia. Io nell'Itaglia del dentista pazzo non ci vivo!
Nnn ho parole!!!!!!!!!!!!
Per questo voto no1
In vino veritas: probabilmente Calderoli era ubriaco anche quando ha raccontato l'aneddoto. A questo punto si pone un quesito: ma è mai stato sobrio, quest'uomo?