Cinzia ha scritto a OneMoreBlog:
Caro OMB, ho scritto due righe, da utente (purtroppo) di lunga data, esasperato/disperato, delle mitiche Ferrovie dello Stato: se possibile vorrei che venissero pubblicate. E' ora che qualcuno dica che cosa accade veramente, soprattutto ora, che i prezzi sono aumentati in maniera vertiginosa/disgustosa, e il servizio è sempre lo stesso, se non peggio (sempre che "peggio di così" sia immaginabile...)! “Abbiamo i prezzi più bassi in assoluto, rispetto alla media europea”. Dicono. Peccato che in Germania, quando arriva in ritardo un treno, quasi viene pubblicata la notizia sul giornale. E da loro quasi sui finestrini ci si può specchiare. Proprio come sui treni di Trenitalia – e parlo degli Eurostar, non oso immaginare in che condizioni siano gli altri… Probabilmente facciamo a gara con l’India! In Eurostar, dicevo, ringrazi in cielo quando il treno è in ritardo solo di dieci minuti (la norma è venti minuti: il treno parte già in ritardo al capolinea, inspiegabilmente...) e sei felice se riesci ad usufruire dei servizi minimi – ovvero appoggiare la testa sul poggiatesta (cosa sempre più difficile, data la sempre più frequente presenza di capelli estranei sugli stessi) ed andare in bagno (4 bagni su 5 sono chiusi, e quell’unico aperto è in una condizione tale da fare desistere anche il più irriducibile…). Se infine riesci ad andare in bagno, non puoi nemmeno lavarti le mani, poiché l’acqua è infetta, e rischi di prenderti malattie che neanche in Africa si sognano.Anche io avevo notato le tv al plasma, e avevo discusso con mio fratello. Quelle sarebbero il minimo. Dopo sono salito sul treno per Anzio, e lì capisci il degrado. Un treno dove in 4 anni ho incontrato il controllore solo una volta. Ormai fanno viaggiare i treni in perdita.
le tv le ha regalate la ditta che le vende, in cambio di enormi spazi pubblicitari in giro sugli spazi fs. poi: Cinzia, ti capisco. 11 anni di pendolarismo ge-mi mi hanno insegnato molto su questa gloriosa ditta di Filibusieri Stronzi....
Tanto per cominciare bene l'anno, il 2 Gennaio treno Interregionale Roma-Ancona 70 minuti di ritardo: sugli IR niente aumenti di prezzo, e allora beccati il ritardo.
ciao
Io ho fatto lo "pseudo" pendolare Cesena-Bologna durante il periodo dell'universita', tornavo a casa solo per il weekend.
Ricordo che prendere il treno il venerdi' pomeriggio e la domenica sera/lunedi' mattina era un impresa epica.
Ora, abitando in Germania torno a casa circa ogni tre mesi e devo dire che, non importa a che ora, non importa quando, non importano le condizioni climatiche, il prezzo del petrolio, la crisi in sudamerica.
Tutte le volte che devo prendere quel ca$$o di treno da Bologna a Cesena per tornare a casa parte e arriva SEMPRE, SISTEMATICAMENTE in ritardo.
Per non parlare del paragone impietoso tra le ferrovie qui e in Italia. Non parlo solo di treni, fatevi un giro alle undici di sera in hauptbahnhof e ditemi se ci trovate qualche piccola differenza con le stazioni principali di Bologna, Milano, Roma.
Dio Santo, perche' qui funziona tutto e in Italia no?
Sui treni tedeschi, è vero, ci sono più luoghi comuni che sul maschio italiano; e sono tutti veri.
Ma le stazioni, vero Ale...
Se ne sa poco. E meno male, verrebbe da pensare, se no si piange. Spazi luminosi, sempre aperti, piacevoli, attivi...sigh