qui giace OneMoreBlog2.31
«A politician, you know the ethics those guys have. It's like a notch underneath child molester» (Woody Allen)
luoghi:
HP OMB 2.31 |
HP OMB 4.x |
archivio mensile |
archivio sezioni |
Alberto Biraghi
Scacco (wireless) alla regina
«Nei prossimi giorni verrà presentato dai gruppi consiliari dell'Unione un emendamento al bilancio comunale del 2007 con lo scopo di avviare in breve tempo il progetto definitivo e il suo piano di fattibilità. Il progetto consiste nel dotare Milano entro il 2009 di una rete Internet in banda larga e senza fili, accessibile da 4.000 luoghi all'aperto, ipotizzando la copertura della restante parte della città entro la data dell'Expo (2015). Già nella prima fase Milano diventerebbe la città con la maggiore copertura Internet wireless in Italia, recuperando un ritardo accumulato in questi anni per raggiungere a regime i 15.000 punti di accesso, superando i 13.000 con cui la capitale coreana Seul detiene oggi il record mondiale in materia. La mappa dei luoghi di accesso proposta nella prima fase prevede 700 incroci, 300 scuole e università, 140 centri sportivi, 30 biblioteche, 80 centri per anziani, 100 siti di interesse turistico, 50 giardini pubblici e parchi, le fermate ATM e MM e altri luoghi della città. L'investimento complessivo per il realizzazione della rete entro il 2009 è previsto in un forbice compresa tra i 15 e i 17 milioni di euro (con un investimento per l'anno in corso di alcune centinaia di migliaia di euro per le definizione del piano di fattibilità)».
Scacco alla regina. L'opposizione milanese ha messo all'angolo (in senso buono) Letizia Moratti annunciando che presenterà un progetto tanto serio, concreto, condiviso che sarà difficile per la giunta di centrodestra rifiutarlo o proporre un'alternativa migliore. E infatti Luigi Rossi Bernardi, assessore all'innnovazione, ha dato chiarissimi segnali di apertura:
«Accogliamo volentieri la proposta e siamo disposti a sostenerla anche in Consiglio - ha detto -. E' evidente che un progetto come questo non può che avere effetti positivi sul complesso dei progetti di innovazione su traffico, mobilità, salute, eccetera».
Direttore d'orchestra di tutta la faccenda è stato Davide Corritore, che continua nella sua politica di opposizione concreta e propositiva, tenendo fede al patto sottoscritto con i suoi elettori. In un consiglio comunale in cui tra maggioranza e opposizione ci si azzuffa in modo insensato
su ogni argomento, Davide, caparbiamente, continua a tentare di raccogliere consenso (anche, pòer assurdo, nell'asfittico e polveroso centrosinistra meneghino) su progetti per la città. La sua proposta di rete wi-fi, benedetta da un pool di esperti di rango tra cui che Maurizio Decina ed Herman Zampariolo, è un raggio di luce nel grigiore delle beghe da condominio a cui è abituata Milano.
Per i lettori di OMB il
comunicato stampa [pdf 72 Kb] originale e l'
abstract [ppt 1,6 Mb] del progetto.
10.03.07 19:35 - sezione
milano