La Protezione civile è l'ambito del servizio pubblico in cui ancora le province trovano un briciolo di ragion d'essere. E' una funzione importantissima, perché comporta presenza immediata e capacità di far fronte alle emergenze e alle catastrofi con un'efficienza che richiede professionalità e risorse non sempre disponibili. Il presidente della commissione per la Protezione civile in provincia di Milano, Massimo Stroppa (PdCI), afferma che «la situazione è a livello di sussistenza. Se succedesse un problema serio, difficilmente la Protezione civile avrebbe la possibilità di supportare in modo adeguato l'intervento». In effetti le cifre confermano il suo allarme, perché il bilancio di questo settore è poco meno di un milione di euro (di cui un terzo versati dalla regione), un'inezia in relazione alla funzione, ma questa è la scelta dell'amministrazione Penati. Il buon Penati si è evidentemente adeguato all'andazzo generale dell'itaglia, un paese dove mancano strade, scuole, case per i meno abbienti, dove c'è una sanità carissima che si sta avviando ad essere come quella americana - solo per i ricchi - pensioni da fame, ferrovie da quarto mondo, un paese dove si paga tutto e fra breve anche l'aria che si respira (inquinata) ma dove SI SPERPERANO 21 MILIARDI DI EURO PER IL BILANCIO DELLA DIFESA!!!!!!!!!!!
In conpenso LORSIGNORI godono di emolumenti da sceicco, sanità totalmente gratuita per sè stessi, mogli, concubine, amiche ed amanti, privilegi di ogni genere, pensione dopo due anni e sei mesi, hanno già NON i Dico ma i PACS per loro stessi - e li negano a coloro che gli pagano loro tutto quanto e così via cantando.
E poi ce ne sono tanti che si sentono in dovere di ascoltare il papa quando dice che i dico non s'hanno da fare - Pierferdy in testa!!
Cristo Santissimo dove sei?
"...SI SPERPERANO 21 MILIARDI DI EURO PER IL BILANCIO DELLA DIFESA"...lol...il bilancio della difesa, per il prossimo anno, ammonta a circa 12.437,3 milioni di euro, ma va beh... :D