«Siamo disponibili a entrare in Telecom per garantirne l'italianità, ma non vogliamo comandare. Noi siamo stati semplicemente richiesti nel caso di una cordata italiana e il mio gruppo ha detto che per mantenere l'italianità di un'azienda così importante siamo disponibili a parità di intervento di altri imprenditori». Segnalazione da Corsera di LEONARDO, che commenta: «Ci fa piacere sapere che lo farebbe più per l'italianità che per il suo interesse. Perché non assegnargli un premio San Salvatore?»Perche' il governo non ha ancora fatto una legge sul conflitto di interessi di Berlusconi?
E si .. basta andare in europa e chiedere cosa ne pensano dell'Italianità alla metà degli anni 80 i francesi lo sapevano già cos'era chi era cosa faceva .. manco MAZINGA ci salva più ..
al congresso dei ds, probabilmente l'ultimo della loro storia, l'ospite d'onore è berlusconi,
ma non si vergognano?
massì, che entri anche in telecom, così si potrà essere direttamente intercettati da fede, senza dover passare da potenza, come dice Crozza.
la tessera ad honorem gliela dà adesso fassino, o dopo concluso l'affare?
Gia' me lo vedo. 2011: onemoreblog oscurato per oltraggio all'onore del presidente supremo.
Dossier su Biraghi al SISDE e spiate telefoniche e su Internet lo incriminano a 2 anni di reclusione per non aver richiesto uno scontrino fiscale all'idraulico nel 1994.
La liberta' e' finita per sempre, grazie a questo governo, che e' stato incapace di fermare il mostro.
Intervento disinteressato
"Il mio intervento, del tutto disinteressato, fu chiesto dal presidente del Consiglio Bettino Craxi e da due protagonisti del settore come Barilla e Ferrero - dice ancora il presidente del Consiglio - per non consentire la svendita dell' industria alimentare di Stato alla Buitoni e la sua successiva cessione al gruppo francese Danone. Il piano per la cessione prima a Buitoni e poi a Danone era stato architettato con cura".
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2003/04_Aprile/18/berlusconi.shtml
Sme-Ariosto 1 - imputazione sui 434.404 dollari a Renato Squillante, corruzione giudiziaria (attenuanti generiche in I grado, appello cancellato dalla legge Pecorella)
Lo spirito di abnegazione del Cavaliere è proprio ammirevole.
La sinistra per fortuna non ha messo riparo al conflitto di interessi, altrimenti l'impavido Silvio vedrebbe negati i propri sforzi, del tutto onesti e disinteressati, di salvare l'italica azienda e subirebbe l'ingiusta cacciata dal Parlamento.
Non ha abbastanza conflitti di interesse quest'essere !!!!
la sinistra nel programma di 260 pagine ora ridotte a 12 punti alla faccia degli elettori, volevano
risolvere il conflitto di interesse...
cancellando le parole dal vocabolario della lingua
italiana !!!!
la parola esatta è l'inciucio: accordi sottobanco
tra forze politiche per fregare il popolo...