Scrive Veltroni nell'introduzione a Barack Obama, L'audacia della speranza, Rizzoli, nella prima introduzione che è anche un'autobiografia (Veltroni, insomma, parla di Obama, ma pensa a se stesso): «è in questo lungo e profondo solco che si muove Barack Obama, che non perde nulla della storia alla quale appartiene e al tempo stesso ha la particolare capacità di non restare fermo agli schemi classici, di portare il suo sguardo anche a chi pensa diversamente da lui, a chi viene da un'altra cultura e ha posizioni differenti dalle sue. [...] Sono convinto che soprattutto oggi la politica debba essere veloce e aperta com'è la società, e debba coltivare l'ambizione di conquistare non le "casematte" degli interessi particolari [...], ma il "mare aperto" di un'opinione pubblica nella quale convivono condizioni sociali diverse nel corso di una stessa vita, nella quale abitano più dubbi che certezze, più disponibilità che identità blindate». L'audacia della speranza di Obama, allora, fa segno a quel riformismo che è anche radicalità (e però «realismo delle soluzioni») che Veltroni ha illustrato a Firenze. Dicci di piu' sul libro di Barack Obama.
Che del congresso del PD ne abbiamo fin sopra i capelli!!!
Qui ci si inabissa, in questo oceano di parole vuote.
Ormai da un politico non si sente più cosa vuole fare, quali leggi, come pensa di guidare l'economia etc.
No, ti rispondono in poesia, coltivano l'immagine che apparirà, si fanno fotografare con i bambini e via dicendo.
Ma è possibile che tra ferrivecchi di ideologie cadenti (fascismo, comunismo, teo-con-dem) e saponette della politica fatta di nulla non esista una terza strada?
Che so, pragmatica, fatta di programmi concreti (la destra di destra, la sinistra di sinistra)?
OT di servizio per Dedalus: per favore, mi mandi mail in privato all'indirizzo alberto@onemoreblog.it? Devo dirti una cosa indecente e non lo posso fare in pubblico ;-)
Grazie.
Ho comprato proprio 3 gg fa il libro di barack obama..x ora ho letto solo le prime pagine..aspetto il periodo giusto x godermelo a pieno e leggerlo con calma.
Obama incarna tutte le qualità di un politico contemporaneo e spero fortemente che vinca alle primarie dei democratici e poi alle politiche americane..i primi segnali promettono bene (leggi:finanziamenti x campagna elettorale)
C'è chi dice che in Italia ce lo sogniamo uno così e in fondo è vero..l'italietta nostrana sembra sempre di più la caricatura di sè stessa, un disco rotto di cui ci oramai ci si è tutti assuefatti.
Ma io ho molta fiducia in veltroni e in quello che potrà dare e fare nel pd e anche, spero, come prossimo presidente del consiglio. Chi vivrà vedrà.
Concludendo do una dritta a tutti i barack-entusiasti come me...su youtube si trovano, tra le altre miliardi di cose, delle interessantissime interviste a obama al late show e al larry king show...
CIao a tutti.